Trentino-Alto Adige (IT) 2008
Località:
Regione Trentino-Alto Adige, Italia (IT)
Anno di installazione:
2008
Tipologia:
Trattamento materiali inerti
Capacità:
150 ton/h di inerti dim. 0 – 600 mm

Sei interessato ai nostri impianti per inerti?
Descrizione
L’impianto per il trattamento di inerti Pozzato installato in Trentino Alto-Adige è stato realizzato per trattare 150 ton/h di materiale avente dimensioni 0 – 600 mm.
Sono state recuperate alcune “quasi – macchine” e nastri trasportatori già presenti sul posto e di proprietà del cliente, in modo da ridurre l’investimento iniziale.
Il gruppo di frantumazione primaria riduce il materiale inerte in ingresso, e un vaglio sgrossatore a secco lo divide in tre frazioni:
- 0 – 30 mm, inviata al lavaggio oppure stoccata a cumulo;
- 30 – 60 mm, inviata nel frantoio a mascelle secondario oppure stoccata a cumulo;
- 60 – 150 mm, inviata nel frantoio a mascelle secondario e quindi al mulino a martelli.
Il prodotto dal mulino ad urto viene convogliato sullo stesso vaglio a secco sopra descritto, in modo da ottenere un materiale 0 – 30 mm a ciclo chiuso.
Questa frazione viene poi trattata in una sfangatrice a palette per eliminare le impurità e le frazioni leggere, come legni o plastiche, e sciogliere l’argilla presente in natura.
Gli inerti trattati vengono quindi lavati e selezionati dal vaglio finale, mentre la sabbia viene lavata e recuperata da un gruppo di recupero fini con idrociclone.